Microsoft Project - La pianificazione delle attività
Descrizione
Microsoft Project rappresenta attualmente il software più diffuso dedicato alla pianificazione ed alla gestione di progetti di eterogenea natura e complessità. Questa applicazione, normalmente utilizzata dai project manager consente di gestire l'intero ciclo di vita del progetto; facilita il brainstorming, l' organizzazione e la gestione delle attività in fase di pianificazione, la gestione delle risorse e consente tenere sotto controllo lo stato di avanzamento del piano di progetto per rispettare i limiti temporali e di budget previsti.
Il corso base di Microsoft Project dedicato alla pianificazione delle attività, fornisce le competenze fondamentali per l'utilizzo dell'applicativo per strutturare e definire le attività di progetto, determinare la sequenza logica, i vicoli e le durate al fine di ottenera una stima accurata dei tempi e costi del progetto.
Obiettivi Raggiunti
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Comprendere l'ambiente di lavoro di Microsoft Project
 - Creare un nuovo progetto
 - Pianificare e organizzare le attività
 - L'elaborazione della WBS e la classificazione delle attività
 - Impostare la durata delle attività
 - Inserire relazioni tra le attività
 - Inserire informazioni sulle attività
 - Definire i vincoli delle attività
 - Stampare i report di pianificazione.
 
Target
Il corso si rivolge ai responsabili di progetto, ai membri di project team, ai responsabili di funzione ed in generale a tutti coloro che nel contesto aziendale gestiscono o partecipano alle attività di progetto e quanti abbiano interesse ad acquisire le competenze basilari per l’utilizzo di Microsoft Project.
Prerequisiti
Conoscenza di base di gestione dei progetti
Programma Corso
Introduzione a Microsoft Project
- Introduzione e lineamenti di Project Management
 - Architettura di Microsoft Project
 - Introduzione all’interfaccia applicativa: la barra multifunzione e schede
 - Gestione delle visualizzazioni
 
Definire un piano di progetto
- Metodologie semplici di pianificazione
 - Definire il calendario di progetto
 - Avviare un nuovo progetto e impostarne la data d'inizio
 - Impostazione dei giorni non lavorativi nel calendario di progetto
 - Impostare le informazioni e proprietà generali del piano di progetto
 
Impostare e organizzare l’elenco di attività
- Inserire i nomi di attività
 - Inserire la durata delle attività
 - Inserire un’attività cardine
 - Creazione di attività di riepilogo per delineare il piano di progetto
 - Creazione di dipendenze tra attività con collegamenti
 - Passaggio dalla programmazione manuale a quella automatica
 - Verifica della durata e della data di chiusura del progetto
 - Documentazione delle attività con note e collegamenti ipertestuali
 
Attività di pianificazione avanzate
- Visualizzare le relazioni tra attività con Percorso attività
 - Ritocco delle relazioni tra le attività
 - Impostazione dei vincoli delle attività
 - Interruzione del lavoro su un’attività
 - Modifica dell’orario di lavoro per le singole attività
 - Controllare la programmazione dell'attività con i tipi di attività
 
Perfezionare le informazioni sulle attività
- Inserimento delle date di scadenza
 - Inserimento di costi fissi
 - Impostazione di un’attività ricorrente
 - Visualizzazione del percorso critico del progetto
 - Programmazione manuale di attività di riepilogo
 
Report di progetto
- Personalizzazione della visualizzazione “Diagramma di Gantt“
 - Personalizzazione della visualizzazione “Sequenza temporale”
 - Personalizzazione dei report
 - Copiare visualizzazioni e report
 - Stampare visualizzazioni e report