Project Management Avanzato e Intelligenza Artificiale

Project Management Avanzato e Intelligenza Artificiale

  • Codice
    DT0307
  • Prezzo
    1.400,00 €
  • Durata
    3 gg
  • Nuovo

Descrizione

Il corso "Project Management Avanzato e Intelligenza Artificiale" offre una panoramica avanzata sulle metodologie e tecniche di Project Management arricchite dall’integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI)

I partecipanti apprenderanno come applicare strumenti e soluzioni AI per migliorare la pianificazione, l’analisi, la gestione del rischio, il monitoraggio e la comunicazione nei progetti complessi. 

Durante il corso combineremo teoria e pratica attraverso esercitazioni, simulazioni e demo di strumenti reali per consolidare le competenze.

Obiettivi Raggiunti

  • Approfondire i concetti avanzati del Project Management secondo gli standard internazionali (PMBOK, Agile, Hybrid);
  • Comprendere i meccanismi e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa (es. ChatGPT, Copilot, Bard) applicata alla gestione progetti;
  • Automatizzare attività ripetitive come creazione di report, sintesi di riunioni, analisi dei dati;
  • Potenziare le soft skill del PM attraverso strumenti AI per migliorare comunicazione e collaborazione nei team;
  • Applicare tecniche di data-driven project management grazie all'analisi predittiva supportata da AI.

Target

  • Project Manager, PMO, Team Leader e professionisti coinvolti in progetti complessi;
  • Consulenti, Analisti, IT Specialist e Innovation Manager;
  • Chi desidera comprendere e sperimentare le potenzialità dell'AI Generativa nella gestione progetti.

Prerequisiti

  • Esperienza di base nella gestione dei progetti 
  • Familiarità con i principi di project management 
  • Conoscenze di base nella gestione dei dati e nell’analisi predittiva

Programma Corso

Fondamenti e Visione Strategica

  • Il Project Management nella nuova era digitale: Evoluzione del PM tradizionale al nuovo PM con le nuove tecnologie e le competenze chiave
  • Framework moderni a confronto: PMBOK, Agile, Scaled Agile, Hybrid (vantaggi e svantaggi)
  • Panoramica dei modelli di AI generativa: Come funzionano e perché stanno rivoluzionando il PM
  • Workshop pratico: Analisi comparativa degli strumenti AI disponibili sul mercato con prove dirette
  • Laboratorio: Creazione di un Project Vision Statement basato su AI con feedback immediato

Pianificazione Potenziata dall'AI

  • Definizione dello scope con supporto AI: Tecniche di elicitazione dei requisiti con AI
  • WBS dinamica: Strumenti di decomposizione automatica con prompt engineering
  • Stime predittive: Modelli statistici avanzati basati su AI per tempi e costi
  • Workshop: Costruzione di un sistema di prompt personalizzati per la pianificazione progettuale
  • Caso studio: Confronto tra pianificazione tradizionale e AI-assisted (con misure di efficienza)

Gestione Rischi e Incertezza

  • Identificazione proattiva dei rischi: Sistemi predittivi e pattern recognition
  • Identificazione dei rischi di progetto: analisi dei dati supportati dalle AI
  • Dashboard predittive: Costruzione di sistemi di early warning
  • Esercitazione: Creazione di un modello di gestione rischi personalizzato con AI
  • Role play: Simulazione di scenari critici con supporto decisionale AI

Leadership e Team Management

  • Comunicazione potenziata: Tecniche di scrittura assistita per diversi stakeholder
  • Gestione dei conflitti con supporto AI: Analisi del sentiment e suggerimenti di mediazione
  • Meeting productivity: Sistemi avanzati di documentazione e follow-up automatizzati
  • Workshop esperienziale: Facilitazione di riunioni complesse con assistenti AI
  • Laboratorio: Creazione di un sistema di feedback continuo basato su AI

Strumenti e Integrazioni

  • Gli strumenti PM con AI: Analisi comparativa approfondita (Microsoft Project, Jira, Trello)
  • I principali strumenti AI: ChatGPT, Gemini, Claude, 
  • Personalizzazione avanzata: Adattare strumenti generici al proprio contesto specifico
  • Esercitazione pratica: Configurazione di un ambiente di lavoro personalizzato
  • Demo live: Automazione di processi ricorrenti con strumenti no-code/low-code

Implementazione e Trasformazione

  • Roadmap di implementazione: Come introdurre gradualmente l'AI nel proprio ambiente
  • Change management: Gestire la resistenza al cambiamento e formare il team
  • Ethical AI: Considerazioni etiche e privacy nella gestione progetti
  • Action planning: Sviluppo di un piano personale di implementazione con milestone